L’emergenza sanitaria, che l’umanità intera si è trovata ad affrontare nei primi mesi del 2020, impone agli studiosi economico-aziendali l’obbligo di indagarne gli effetti sulle imprese, nel tentativo, da un lato di dare visibilità alle condizioni attuali del mondo produttivo, dall’altro di proporre soluzioni e suggerimenti concreti, che aiutino sia le imprese a risollevarsi più rapidamente dallo stato di crisi, che il governo a valutare l’efficacia delle misure disposte ed, eventualmente, a introdurre correttivi o nuove misure a sostegno della ripresa economica. Il presente studio muove da precedenti ricerche sull’impatto prodotto dall’introduzione delle innovazioni tecnologiche nelle aziende agroalimentari. Il mutato contesto all’epoca del Covid-19 ha spinto ad approfondire lo studio del comportamento delle succitate aziende in risposta alla crisi e, in particolare, ad osservare quali esiti hanno avuto la pandemia e le conseguenti misure restrittive introdotte dal governo su strategie, attività, strumenti e risultati delle imprese del settore agro-alimentare, soprattutto con riferimento all’utilizzo delle innovazioni tecnologiche. Attenzione particolare ha rivestito il contributo che relazioni formali e informali, esterne ed esterne all’azienda, hanno dato sia durante la fase critica del lockdown, che durante la progressiva riapertura delle attività. Lo scopo della presente ricerca è quello di verificare se e in che modo l’innovazione tecnologica e le relazioni aziendali influenzano la resilienza delle imprese agroalimentari italiane alle crisi sistemiche. Per raggiungere tale obiettivo, si è deciso di utilizzare un metodo di ricerca qualitativo, fondato sull’analisi di un caso di studio.

Dalla sopravvivenza allo sviluppo. Alcuni spunti dal settore vitivinicolo / Paoloni, Paola; Cosentino, Antonietta; DELLO STROLOGO, Alberto. - (2020), pp. 23-59. - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE.

Dalla sopravvivenza allo sviluppo. Alcuni spunti dal settore vitivinicolo

PAOLONI, Paola;COSENTINO, Antonietta
;
2020

Abstract

L’emergenza sanitaria, che l’umanità intera si è trovata ad affrontare nei primi mesi del 2020, impone agli studiosi economico-aziendali l’obbligo di indagarne gli effetti sulle imprese, nel tentativo, da un lato di dare visibilità alle condizioni attuali del mondo produttivo, dall’altro di proporre soluzioni e suggerimenti concreti, che aiutino sia le imprese a risollevarsi più rapidamente dallo stato di crisi, che il governo a valutare l’efficacia delle misure disposte ed, eventualmente, a introdurre correttivi o nuove misure a sostegno della ripresa economica. Il presente studio muove da precedenti ricerche sull’impatto prodotto dall’introduzione delle innovazioni tecnologiche nelle aziende agroalimentari. Il mutato contesto all’epoca del Covid-19 ha spinto ad approfondire lo studio del comportamento delle succitate aziende in risposta alla crisi e, in particolare, ad osservare quali esiti hanno avuto la pandemia e le conseguenti misure restrittive introdotte dal governo su strategie, attività, strumenti e risultati delle imprese del settore agro-alimentare, soprattutto con riferimento all’utilizzo delle innovazioni tecnologiche. Attenzione particolare ha rivestito il contributo che relazioni formali e informali, esterne ed esterne all’azienda, hanno dato sia durante la fase critica del lockdown, che durante la progressiva riapertura delle attività. Lo scopo della presente ricerca è quello di verificare se e in che modo l’innovazione tecnologica e le relazioni aziendali influenzano la resilienza delle imprese agroalimentari italiane alle crisi sistemiche. Per raggiungere tale obiettivo, si è deciso di utilizzare un metodo di ricerca qualitativo, fondato sull’analisi di un caso di studio.
2020
L’Italia ai tempi del COVID-19 - Tomo I
8813375468
resilienza; agro-alimentare; innovazione tecnologica; COVID-19; incentivi pubblici
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dalla sopravvivenza allo sviluppo. Alcuni spunti dal settore vitivinicolo / Paoloni, Paola; Cosentino, Antonietta; DELLO STROLOGO, Alberto. - (2020), pp. 23-59. - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paoloni_Sopravvivenza_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1578575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact